About Intellectual Property IP Training Respect for IP IP Outreach IP for… IP and... IP in... Patent & Technology Information Trademark Information Industrial Design Information Geographical Indication Information Plant Variety Information (UPOV) IP Laws, Treaties & Judgements IP Resources IP Reports Patent Protection Trademark Protection Industrial Design Protection Geographical Indication Protection Plant Variety Protection (UPOV) IP Dispute Resolution IP Office Business Solutions Paying for IP Services Negotiation & Decision-Making Development Cooperation Innovation Support Public-Private Partnerships AI Tools & Services The Organization Working with WIPO Accountability Patents Trademarks Industrial Designs Geographical Indications Copyright Trade Secrets WIPO Academy Workshops & Seminars IP Enforcement WIPO ALERT Raising Awareness World IP Day WIPO Magazine Case Studies & Success Stories IP News WIPO Awards Business Universities Indigenous Peoples Judiciaries Genetic Resources, Traditional Knowledge and Traditional Cultural Expressions Economics Gender Equality Global Health Climate Change Competition Policy Sustainable Development Goals Frontier Technologies Mobile Applications Sports Tourism PATENTSCOPE Patent Analytics International Patent Classification ARDI – Research for Innovation ASPI – Specialized Patent Information Global Brand Database Madrid Monitor Article 6ter Express Database Nice Classification Vienna Classification Global Design Database International Designs Bulletin Hague Express Database Locarno Classification Lisbon Express Database Global Brand Database for GIs PLUTO Plant Variety Database GENIE Database WIPO-Administered Treaties WIPO Lex - IP Laws, Treaties & Judgments WIPO Standards IP Statistics WIPO Pearl (Terminology) WIPO Publications Country IP Profiles WIPO Knowledge Center WIPO Technology Trends Global Innovation Index World Intellectual Property Report PCT – The International Patent System ePCT Budapest – The International Microorganism Deposit System Madrid – The International Trademark System eMadrid Article 6ter (armorial bearings, flags, state emblems) Hague – The International Design System eHague Lisbon – The International System of Appellations of Origin and Geographical Indications eLisbon UPOV PRISMA UPOV e-PVP Administration UPOV e-PVP DUS Exchange Mediation Arbitration Expert Determination Domain Name Disputes Centralized Access to Search and Examination (CASE) Digital Access Service (DAS) WIPO Pay Current Account at WIPO WIPO Assemblies Standing Committees Calendar of Meetings WIPO Webcast WIPO Official Documents Development Agenda Technical Assistance IP Training Institutions COVID-19 Support National IP Strategies Policy & Legislative Advice Cooperation Hub Technology and Innovation Support Centers (TISC) Technology Transfer Inventor Assistance Program WIPO GREEN WIPO's Pat-INFORMED Accessible Books Consortium WIPO for Creators WIPO Translate Speech-to-Text Classification Assistant Member States Observers Director General Activities by Unit External Offices Job Vacancies Procurement Results & Budget Financial Reporting Oversight
Arabic English Spanish French Russian Chinese
Laws Treaties Judgments Browse By Jurisdiction

Switzerland

CH434

Back

Ordinanza del 7 dicembre 2012 che modifica l'Ordinanza del 23 novembre 1994 relativa sulle unità

 RU 2012 7193

2012-2617 7193

Ordinanza sulle unità

Modifica del 7 dicembre 2012

Il Consiglio federale svizzero ordina:

I

L’ordinanza del 23 novembre 19941 sulle unità è modificata come segue:

Titolo Concerne soltanto il testo tedesco

Ingresso visti gli articoli 2 capoverso 2 e 3 capoverso 2 della legge federale del 17 giugno 20112 sulla metrologia,

Art. 1 lett. c Abrogata

Art. 2 cpv. 3 e 4 3 Se mancano i simboli prescritti per le unità, queste possono essere rappresentate secondo la norma DIN 66030:2002-053. 4 Abrogato

Art. 7 Temperatura termodinamica 1 Il kelvin (K) è la frazione 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell’acqua. 2 La composizione isotopica dell’acqua ai sensi del capoverso 1 è definita dai se- guenti rapporti delle quantità di materia: 0,00015576 Mol 2H pro Mol 1H, 0,0003799 Mol 17O pro Mol 16O e 0,0020052 Mol 18O pro Mol 16O.

1 RS 941.202 2 RS 941.20 3 Norma tedesca DIN 66030:2002-05, Informationstechnik – Darstellung von Einheiten-

namen in Systemen mit beschränktem Schriftzeichenvorrat. La norma può essere ottenuta presso l’Associazione svizzera di normalizzazione (SNV); Bürglistrasse 29, 8400 Winter- thur; www.snv.ch, o consultata gratuitamente presso l’Istituto federale di metrologia, 3003 Berna-Wabern.

Ordinanza sulle unità RU 2012

7194

3 La temperatura Celsius t è pari alla differenza t = T – T0 tra due temperature ter- modinamiche T e T0 con T0 = 273,15 K. L’intervallo o la differenza di temperatura si può esprimere in kelvin o in gradi Celsius (°C). La graduazione nelle indicazioni in gradi Celsius è uguale alla graduazione in kelvin.

Art. 8 cpv. 2 2 Quando si usa la mole, le entità elementari devono essere specificate in atomi, molecole, ioni, elettroni oppure altre particelle o raggruppamenti specificati di tali particelle.

Sezione 3 (art. 10 e 11) Abrogata

Art. 13 Denominazioni particolari per unità derivate SI Le unità derivate seguenti portano nomi e simboli particolari:

Grandezza nome delle unità simbolo delle unità

in altre unità SI

in unità SI di base

Angolo piano radiante rad m · m–1

Angolo solido steradiante sr m2 · m–2

Frequenza Hertz Hz s–1

Forza Newton N m · kg · s–2

Pressione, tensione Pascal Pa N · m–2 m–1 · kg · s–2

Energia, lavoro, quantità di calore Joule J N · m m2 · kg · s–2

Potenza, flusso energetico Watt W J · s–1 m2 · kg · s–3

Quantità di elettricità, carica elettrica Coulomb C s · A Tensione elettrica, differenza di potenziale elettrico, forza elettromotrice Volt V W · A–1 m2 · kg · s–3 · A–1

Resistenza elettrica Ohm  V · A–1 m2 · kg · s–3 · A–2

Conduttanza Siemens S A · V–1 m–2 · kg–1 · s3 · A2

Capacità elettrica Farad F C · V–1 m–2 · kg–1 · s4 · A2

Flusso d’induzione magnetica Weber Wb V · s m2 · kg · s–2 · A–1

Induzione magnetica Tesla T Wb · m–2 kg · s–2 · A–1

Induttanza Henry H Wb · A–1 m2 · kg · s–2 · A–2

Ordinanza sulle unità RU 2012

7195

Grandezza nome delle unità simbolo delle unità

in altre unità SI

in unità SI di base

Flusso luminoso Lumen lm cd · sr cd Illuminamento Lux lx lm · m–2 m–2 · cd Attività (irraggiamento ionizzante)

Becquerel Bq s–1

Dose assorbita Gray Gy J · kg–1 m2 · s–2

Dose equivalente Sievert Sv J · kg–1 m2 · s–2

Attività catalitica Katal kat s–1 · mol

Art. 16 Unità di massa atomica L’unità di massa atomica (u) è pari a 1/12 della massa di un atomo del nuclide 12C.

Art. 17 Elettronvolt L’elettronvolt (eV) è l’energia acquisita da un elettrone che passa, nel vuoto, da un punto ad un altro che abbia una differenza di potenziale di un volt.

Sezione 9 (art. 22) Abrogata

Art. 24 e allegato Abrogati

II

L’ordinanza del 19 ottobre 19774 sui brevetti è modificata come segue:

Art. 25 cpv. 9 9 Le unità di misura devono essere espresse secondo le prescrizioni dell’ordinanza del 23 novembre 19945 sulle unità; altre unità di misura possono essere utilizzate per indicazioni supplementari. Per le formule matematiche e chimiche devono essere utilizzati i simboli usuali nel campo considerato.

4 RS 232.141 5 RS 941.202

Ordinanza sulle unità RU 2012

7196

III

La presente modifica entra in vigore il 1° gennaio 2013.

7 dicembre 2012 In nome del Consiglio federale svizzero:

La presidente della Confederazione, Eveline Widmer-Schlumpf La cancelliera della Confederazione, Corina Casanova