À propos de la propriété intellectuelle Formation en propriété intellectuelle Respect de la propriété intellectuelle Sensibilisation à la propriété intellectuelle La propriété intellectuelle pour… Propriété intellectuelle et… Propriété intellectuelle et… Information relative aux brevets et à la technologie Information en matière de marques Information en matière de dessins et modèles industriels Information en matière d’indications géographiques Information en matière de protection des obtentions végétales (UPOV) Lois, traités et jugements dans le domaine de la propriété intellectuelle Ressources relatives à la propriété intellectuelle Rapports sur la propriété intellectuelle Protection des brevets Protection des marques Protection des dessins et modèles industriels Protection des indications géographiques Protection des obtentions végétales (UPOV) Règlement extrajudiciaire des litiges Solutions opérationnelles à l’intention des offices de propriété intellectuelle Paiement de services de propriété intellectuelle Décisions et négociations Coopération en matière de développement Appui à l’innovation Partenariats public-privé Outils et services en matière d’intelligence artificielle L’Organisation Travailler avec nous Responsabilité Brevets Marques Dessins et modèles industriels Indications géographiques Droit d’auteur Secrets d’affaires Académie de l’OMPI Ateliers et séminaires Application des droits de propriété intellectuelle WIPO ALERT Sensibilisation Journée mondiale de la propriété intellectuelle Magazine de l’OMPI Études de cas et exemples de réussite Actualités dans le domaine de la propriété intellectuelle Prix de l’OMPI Entreprises Universités Peuples autochtones Instances judiciaires Ressources génétiques, savoirs traditionnels et expressions culturelles traditionnelles Économie Égalité des genres Santé mondiale Changement climatique Politique en matière de concurrence Objectifs de développement durable Technologies de pointe Applications mobiles Sport Tourisme PATENTSCOPE Analyse de brevets Classification internationale des brevets Programme ARDI – Recherche pour l’innovation Programme ASPI – Information spécialisée en matière de brevets Base de données mondiale sur les marques Madrid Monitor Base de données Article 6ter Express Classification de Nice Classification de Vienne Base de données mondiale sur les dessins et modèles Bulletin des dessins et modèles internationaux Base de données Hague Express Classification de Locarno Base de données Lisbon Express Base de données mondiale sur les marques relative aux indications géographiques Base de données PLUTO sur les variétés végétales Base de données GENIE Traités administrés par l’OMPI WIPO Lex – lois, traités et jugements en matière de propriété intellectuelle Normes de l’OMPI Statistiques de propriété intellectuelle WIPO Pearl (Terminologie) Publications de l’OMPI Profils nationaux Centre de connaissances de l’OMPI Série de rapports de l’OMPI consacrés aux tendances technologiques Indice mondial de l’innovation Rapport sur la propriété intellectuelle dans le monde PCT – Le système international des brevets ePCT Budapest – Le système international de dépôt des micro-organismes Madrid – Le système international des marques eMadrid Article 6ter (armoiries, drapeaux, emblèmes nationaux) La Haye – Le système international des dessins et modèles industriels eHague Lisbonne – Le système d’enregistrement international des indications géographiques eLisbon UPOV PRISMA UPOV e-PVP Administration UPOV e-PVP DUS Exchange Médiation Arbitrage Procédure d’expertise Litiges relatifs aux noms de domaine Accès centralisé aux résultats de la recherche et de l’examen (WIPO CASE) Service d’accès numérique aux documents de priorité (DAS) WIPO Pay Compte courant auprès de l’OMPI Assemblées de l’OMPI Comités permanents Calendrier des réunions WIPO Webcast Documents officiels de l’OMPI Plan d’action de l’OMPI pour le développement Assistance technique Institutions de formation en matière de propriété intellectuelle Mesures d’appui concernant la COVID-19 Stratégies nationales de propriété intellectuelle Assistance en matière d’élaboration des politiques et de formulation de la législation Pôle de coopération Centres d’appui à la technologie et à l’innovation (CATI) Transfert de technologie Programme d’aide aux inventeurs WIPO GREEN Initiative PAT-INFORMED de l’OMPI Consortium pour des livres accessibles L’OMPI pour les créateurs WIPO Translate Speech-to-Text Assistant de classification États membres Observateurs Directeur général Activités par unité administrative Bureaux extérieurs Avis de vacance d’emploi Achats Résultats et budget Rapports financiers Audit et supervision
Arabic English Spanish French Russian Chinese
Lois Traités Jugements Recherche par ressort juridique

Suisse

CH201

Retour

Ordinanza del 10 novembre 2004 concernente la comunicazione di decisioni penali cantonali (stato 1° gennaio 2010)

 Ordinanza concernente la comunicazione di decisioni penali cantonali del 10 novembre 2004 (Stato 1° gennaio 2010)

312.3Ordinanza concernente la comunicazione di decisioni penali cantonali (Ordinanza sulla comunicazione)

del 10 novembre 2004 (Stato 1° gennaio 2010)

Il Consiglio federale svizzero, visto l’articolo 265 capoverso 1 della legge federale del 15 giugno 19341 sulla procedura penale (PP), ordina:

Art. 1 Disposizioni del Codice penale Le autorità cantonali comunicano tutte le sentenze, decisioni amministrative di carattere penale e dichiarazioni di non doversi procedere emanate in applicazione delle seguenti disposizioni del Codice penale (CP)2:

1. articoli 111 e seguenti (reati contro la vita e l’integrità della persona, se attengono ai trasporti pubblici): comunicazione all’Ufficio federale dei tra- sporti;

2. articolo 156 (estorsione, se è stata commessa a danno della Confederazione): comunicazione al Ministero pubblico della Confederazione;

3. articoli 195, 1963 e 197 (promovimento della prostituzione, tratta di esseri umani e pornografia): comunicazione all’Ufficio federale di polizia;

4. articoli 231 e 234 (propagazione di malattie dell’uomo e inquinamento di acque potabili): comunicazione all’Ufficio federale della sanità pubblica;

5. articolo 237 (soltanto perturbamento della circolazione aerea pubblica): comunicazione all’Ufficio federale dell’aviazione civile;

6. articolo 238 (perturbamento del servizio ferroviario): comunicazione all’Uf- ficio federale dei trasporti e all’Ufficio d’inchiesta conformemente all’ar- ticolo 15 della legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (RS 742.101);

7. articolo 239 (perturbamento di pubblici servizi, se attengono al perturbamento di imprese di trasporto): comunicazione all’Ufficio federale dei trasporti e all’Ufficio d’inchiesta conformemente all’articolo 15 della legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie;

8. articoli 240, 241, 242, 243, 244 e 247 (contraffazione di monete, alterazione di monete, messa in circolazione di monete false, imitazione di biglietti di

RU 2004 4865 1 RS 312.0 2 RS 311.0 3 Ora: art. 182.

1

312.3 Procedura penale federale

banca, monete o valori di bollo ufficiali senza fine di falsificazione, impor- tazione, acquisto e deposito di monete false, strumenti per la falsificazione e uso illegittimo di strumenti): comunicazione all’Ufficio federale di polizia;

9.4 articoli 259, 260, 261, 261bis e 285 (pubblica istigazione a un crimine o alla violenza, sommossa, perturbamento della libertà di credenza e di culto, discriminazione razziale, violenza o minaccia contro le autorità e i funzio- nari): comunicazione all’Ufficio federale di polizia e al Servizio delle attività informative della Confederazione;

10. articoli 322ter–322septies (corruzione attiva, corruzione passiva, concessione di vantaggi, accettazione di vantaggi, corruzione di pubblici ufficiali stranieri): comunicazione all’Ufficio federale di polizia.

Art. 2 Cause soggette a un’autorizzazione Le autorità cantonali comunicano al Ministero pubblico della Confederazione tutte le sentenze, decisioni amministrative di carattere penale e dichiarazioni di non doversi procedere relative a reati commessi da rappresentanti della Confederazione ai sensi dell’articolo 17 della legge del 13 dicembre 20025 sul Parlamento e degli articoli 14 e 15 della legge del 14 marzo 19586 sulla responsabilità.

Art. 3 Altre leggi federali Le autorità cantonali comunicano tutte le sentenze, decisioni amministrative di carattere penale e dichiarazioni di non doversi procedere emanate in applicazione delle seguenti leggi federali:

1. legge federale del 26 marzo 1931 concernente la dimora e il domicilio degli stranieri [CS 1 117]7: comunicazione all’Ufficio federale della migrazione;

2. legge federale del 26 giugno 1998 sull’asilo (RS 142.31): comunicazione all’Ufficio federale della migrazione;

3. legge del 9 ottobre 1992 sul diritto d’autore (RS 231.1): comunicazione all’Istituto federale della proprietà intellettuale;

4. legge del 9 ottobre 1992 sulle topografie (RS 231.2): comunicazione all’Isti- tuto federale della proprietà intellettuale;

5. legge del 28 agosto 1992 sulla protezione dei marchi (RS 232.11): comuni- cazione all’Istituto federale della proprietà intellettuale;

6. legge del 5 ottobre 2001 sul design (RS 232.12): comunicazione all’Istituto federale della proprietà intellettuale;

4 Nuovo testo giusta il n. II 12 dell'all. 4 all'O del 4 dic. 2009 sul Servizio delle attività informative della Confederazione, in vigore dal 1° gen. 2010 (RS 121.1).

5 RS 171.10 6 RS 170.32 7 Vedi ora la LF del 16 dic. 2005 sugli stranieri (RS 142.20).

2

Ordinanza sulla comunicazione 312.3

7. legge federale del 5 giugno 1931 per la protezione degli stemmi pubblici e di altri segni pubblici (RS 232.21): comunicazione all’Istituto federale della proprietà intellettuale;

8. legge federale del 19 dicembre 1986 contro la concorrenza sleale (RS 241): comunicazione al Segretariato di Stato dell’economia;

9. legge federale del 17 marzo 1972 che promuove la ginnastica e lo sport (RS 415.0): comunicazione all’Ufficio federale dello sport;

10. legge del 20 giugno 2003 sul trasferimento dei beni culturali (RS 444.1): comunicazione all’Ufficio federale della cultura;

11. legge federale del 1° luglio 1966 sulla protezione della natura e del paesaggio (RS 451): comunicazione all’Ufficio federale dell’ambiente8;

12. legge federale del 9 marzo 1978 sulla protezione degli animali [RU 1981 562]9: comunicazione all’Ufficio federale di veterinaria;

13. legge del 20 giugno 1997 sulle armi (RS 514.54): comunicazione all’Ufficio federale di polizia;

14. legge federale del 21 giugno 1932 sull’alcool (RS 680), per quanto concer- nano i divieti di commercio al minuto di cui all’articolo 41: comunicazione alla Regia federale degli alcool;

15. legge del 15 dicembre 2000 sugli agenti terapeutici (RS 812.21): comunica- zione all’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici;

16. legge del 7 ottobre 1983 sulla protezione dell’ambiente (RS 814.01): comu- nicazione all’Ufficio federale dell’ambiente;

17. legge federale del 24 gennaio 1991 sulla protezione delle acque (RS 814.20): comunicazione all’ Ufficio federale dell’ambiente;

18. legge del 21 marzo 2003 sull’ingegneria genetica (RS 814.91): comunica- zione all’Ufficio federale dell’ambiente;

19. legge del 9 ottobre 1992 sulle derrate alimentari (RS 817.0): comunicazione all’Ufficio federale della sanità pubblica;

20. legge del 18 dicembre 1970 sulle epidemie (RS 818.101): comunicazione all’Ufficio federale della sanità pubblica;

21. legge del 13 marzo 1964 sul lavoro (RS 822.11): comunicazione al Segreta- riato di Stato dell’economia;

22. legge federale del 25 giugno 1982 sulla previdenza professionale per la vec- chiaia, i superstiti e l’invalidità (RS 831.40): comunicazione all’Ufficio federale delle assicurazioni sociali;

23. legge forestale del 4 ottobre 1991 (RS 921.0): comunicazione all’Ufficio federale dell’ambiente;

8 La designazione dell’unità amministrativa è stata adattata in applicazione dell’art. 16 cpv. 3 dell’O del 17 nov. 2004 sulle pubblicazioni (RS 170.512.1). Di detta modifica è stato tenuto conto in tutto il presente testo.

9 Vedi ora la LF del 16 dic. 2005 (RS 455).

3

312.3 Procedura penale federale

24. legge del 20 giugno 1986 sulla caccia (RS 922.0): comunicazione all’Ufficio federale dell’ambiente;

25. legge federale del 21 giugno 1991 sulla pesca (RS 923.0): comunicazione all’Ufficio federale dell’ambiente;

25bis.10 legge del 16 dicembre 2005 sui revisori (RS 221.302): comunicazione all’Autorità federale di sorveglianza dei revisori;

26. legge federale del 9 giugno 1977 sulla metrologia (RS 941.20): comunica- zione all'Ufficio federale di metrologia (METAS)11;

27. legge del 20 giugno 1933 sul controllo dei metalli preziosi (RS 941.31): comunicazione all’Amministrazione federale delle dogane;

28. legge del 25 marzo 1977 sugli esplosivi (RS 941.41): comunicazione all’Uf- ficio federale di polizia;

29. legge dell’8 novembre 1934 sulle banche (RS 952.0): comunicazione all’Autorità di vigilanza dei mercati finanziari12;

30. legge del 24 marzo 1995 sulle borse (RS 954.1): comunicazione all’Autorità di vigilanza dei mercati finanziari.

Art. 4 Comunicazione delle decisioni Le decisioni penali devono essere trasmesse immediatamente, in copia integrale e gratuita, all’ufficio dell’amministrazione federale cui spetta il caso.

Art. 5 Entrata in vigore La presente ordinanza entra in vigore il 1° gennaio 2005.

10 Introdotta dal n. II 4 dell’all. all’O del 22 ago. 2007 sui revisori (RS 221.302.3). 11 La designazione dell’unità amministrativa è stata adattata in applicazione dell’art. 16 cpv. 3

dell'O del 17 nov. 2004 sulle pubblicazioni (RS 170.512.1). 12 La designazione dell’unità amministrativa è stata adattata in applicazione dell’art. 16 cpv. 3

dell’O del 17 nov. 2004 sulle pubblicazioni ufficiali (RS 170.512.1). Di detta modificazione è stato tenuto conto in tutto il presente testo.

4

Ordinanza sulla comunicazione 312.3

Allegato13

Compendio delle norme federali che prevedono esse stesse l’obbligo di comunicazione

1. Legge federale del 16 dicembre 1983 sull’acquisto di fondi da parte di per- sone all’estero, articolo 35 (RS 211.412.41);

2. Legge del 25 giugno 1954 sui brevetti, articolo 85 capoverso 2 (RS 232.14); 3. Legge federale del 25 marzo 1954 concernente la protezione dell’emblema e

del nome della Croce Rossa, articolo 10 capoverso 2 (RS 232.22); 4. Legge federale del 15 dicembre 1961 concernente la protezione dei nomi e

degli emblemi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e d’altre organizza- zioni intergovernative, articolo 9 capoverso 2 (RS 232.23);

5. Legge federale del 19 dicembre 1986 contro la concorrenza sleale, articolo 27 capoverso 2 (RS 241);

6. Legge federale del 15 giugno 1934 sulla procedura penale, articolo 255 (PP; RS 312.0), per quanto concerne le cause deferite ai Cantoni in virtù degli ar- ticoli 18 e 18bis PP;

7. Legge federale del 19 marzo 2004 sulla ripartizione dei valori patrimoniali confiscati, articolo 6 capoverso 1 (RS 312.4);

8. Legge federale del 22 marzo 1974 sul diritto penale amministrativo, artico- lo 79 capoverso 2 in combinazione con l’articolo 74 capoverso 1, per quanto concerne le cause deferite ai Cantoni in virtù dell’articolo 73 capoverso 1 (RS 313.0);

9. Legge federale del 4 ottobre 2002 sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile, articolo 70 capoverso 2 (RS 520.1);

10. Legge dell’8 ottobre 1982 sull’approvvigionamento del Paese, articolo 50 capoverso 3 (RS 531);

11. Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie, articolo 88 capoverso 4 (RS 742.101);

12. Legge federale del 23 settembre 1953 sulla navigazione marittima sotto ban- diera svizzera, articolo 15 capoverso 3 (RS 747.30);

13. Legge federale del 3 ottobre 1951 sugli stupefacenti, articolo 28 capoverso 2 (RS 812.121);

14. Legge federale del 20 dicembre 1946 sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti, articolo 90 capoverso 2 LAVS (RS 831.10);

15. Legge federale del 19 giugno 1959 sull’assicurazione per l’invalidità, articolo 70 (RS 831.20), in combinazione con l’articolo 90 capoverso 2 LAVS;

13 Aggiornato dal n. II 4 dell’all. all’O del 22 ago. 2007 sui revisori (RS 221.302.3).

5

312.3 Procedura penale federale

16. Legge federale del 19 marzo 1965 sulle prestazioni complementari all’assi- curazione per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità, articolo 16 capoverso 3 [RU 1965 535]14, in combinazione con l’articolo 90 capoverso 2 LAVS;

17. Legge del 25 settembre 1952 sulle indennità di perdita di guadagno, artico- lo 25 (RS 834.1), in combinazione con l’articolo 90 capoverso 2 LAVS;

18. Legge federale del 20 giugno 1952 sugli assegni familiari nell’agricoltura, articolo 23 (RS 836.1), in combinazione con l’articolo 90 capoverso 2 LAVS;

19. Legge del 29 aprile 1998 sull’agricoltura, articolo 166 capoverso 4 (RS 910.1);

20. Legge del 20 giugno 1986 sulla caccia, articolo 22 capoverso 1 (RS 922.0); 21. Legge federale dell’8 giugno 1923 concernente le lotterie e le scommesse

professionalmente organizzate, articolo 52 capoverso 1 (RS 935.51); 21bis. Legge del 16 dicembre 2005 sui revisori, articolo 24 (RS 221.302); 22. Legge federale del 26 settembre 1958 concernente la garanzia dei rischi delle

esportazioni, articolo 16 capoverso 5 [RU 1959 385]15; 23. Legge del 10 ottobre 1997 sul riciclaggio di denaro, articolo 29 capoverso 216

(RS 955.0).

14 Vedi ora la LF del 6 ott. 2006 (RS 831.30). 15 Vedi ora la LF del 16 dic. 2005 sull’assicurazione contro i rischi delle esportazioni

(RS 946.10). 16 Vedi ora l’art. 29a cpv. 1 e 2.

6