À propos de la propriété intellectuelle Formation en propriété intellectuelle Respect de la propriété intellectuelle Sensibilisation à la propriété intellectuelle La propriété intellectuelle pour… Propriété intellectuelle et… Propriété intellectuelle et… Information relative aux brevets et à la technologie Information en matière de marques Information en matière de dessins et modèles industriels Information en matière d’indications géographiques Information en matière de protection des obtentions végétales (UPOV) Lois, traités et jugements dans le domaine de la propriété intellectuelle Ressources relatives à la propriété intellectuelle Rapports sur la propriété intellectuelle Protection des brevets Protection des marques Protection des dessins et modèles industriels Protection des indications géographiques Protection des obtentions végétales (UPOV) Règlement extrajudiciaire des litiges Solutions opérationnelles à l’intention des offices de propriété intellectuelle Paiement de services de propriété intellectuelle Décisions et négociations Coopération en matière de développement Appui à l’innovation Partenariats public-privé Outils et services en matière d’intelligence artificielle L’Organisation Travailler avec nous Responsabilité Brevets Marques Dessins et modèles industriels Indications géographiques Droit d’auteur Secrets d’affaires Académie de l’OMPI Ateliers et séminaires Application des droits de propriété intellectuelle WIPO ALERT Sensibilisation Journée mondiale de la propriété intellectuelle Magazine de l’OMPI Études de cas et exemples de réussite Actualités dans le domaine de la propriété intellectuelle Prix de l’OMPI Entreprises Universités Peuples autochtones Instances judiciaires Ressources génétiques, savoirs traditionnels et expressions culturelles traditionnelles Économie Égalité des genres Santé mondiale Changement climatique Politique en matière de concurrence Objectifs de développement durable Technologies de pointe Applications mobiles Sport Tourisme PATENTSCOPE Analyse de brevets Classification internationale des brevets Programme ARDI – Recherche pour l’innovation Programme ASPI – Information spécialisée en matière de brevets Base de données mondiale sur les marques Madrid Monitor Base de données Article 6ter Express Classification de Nice Classification de Vienne Base de données mondiale sur les dessins et modèles Bulletin des dessins et modèles internationaux Base de données Hague Express Classification de Locarno Base de données Lisbon Express Base de données mondiale sur les marques relative aux indications géographiques Base de données PLUTO sur les variétés végétales Base de données GENIE Traités administrés par l’OMPI WIPO Lex – lois, traités et jugements en matière de propriété intellectuelle Normes de l’OMPI Statistiques de propriété intellectuelle WIPO Pearl (Terminologie) Publications de l’OMPI Profils nationaux Centre de connaissances de l’OMPI Série de rapports de l’OMPI consacrés aux tendances technologiques Indice mondial de l’innovation Rapport sur la propriété intellectuelle dans le monde PCT – Le système international des brevets ePCT Budapest – Le système international de dépôt des micro-organismes Madrid – Le système international des marques eMadrid Article 6ter (armoiries, drapeaux, emblèmes nationaux) La Haye – Le système international des dessins et modèles industriels eHague Lisbonne – Le système d’enregistrement international des indications géographiques eLisbon UPOV PRISMA UPOV e-PVP Administration UPOV e-PVP DUS Exchange Médiation Arbitrage Procédure d’expertise Litiges relatifs aux noms de domaine Accès centralisé aux résultats de la recherche et de l’examen (WIPO CASE) Service d’accès numérique aux documents de priorité (DAS) WIPO Pay Compte courant auprès de l’OMPI Assemblées de l’OMPI Comités permanents Calendrier des réunions WIPO Webcast Documents officiels de l’OMPI Plan d’action de l’OMPI pour le développement Assistance technique Institutions de formation en matière de propriété intellectuelle Mesures d’appui concernant la COVID-19 Stratégies nationales de propriété intellectuelle Assistance en matière d’élaboration des politiques et de formulation de la législation Pôle de coopération Centres d’appui à la technologie et à l’innovation (CATI) Transfert de technologie Programme d’aide aux inventeurs WIPO GREEN Initiative PAT-INFORMED de l’OMPI Consortium pour des livres accessibles L’OMPI pour les créateurs WIPO Translate Speech-to-Text Assistant de classification États membres Observateurs Directeur général Activités par unité administrative Bureaux extérieurs Avis de vacance d’emploi Achats Résultats et budget Rapports financiers Audit et supervision
Arabic English Spanish French Russian Chinese
Lois Traités Jugements Parcourir par ressort juridique

Italie

IT214

Retour

Decreto Direttoriale deposito telematico domande internazionali di brevetto

 Decreto Direttoriale deposito telematico domande internazionali di brevetto

Ministero dello Sviluppo economico

Direzione generate per Ia Lotta alia contraffazione- Ufficio Italiano brevetti e marchi

IL DIRETTORE GENERALE

Visto il Trattato di cooperazione in materia di brevetti, ratificato dall ' Italia con Iegge 26 maggio 1978, n.260

Visto il decreto legislative 10 Febbraio 2005, n. 30 recante il Codice della Proprieta Industriale, a notma dell'art. 15 della Iegge 12 Dicembre 2002, n. 273 , come modificato dal decreto legislativo 13 Agosto 2010, n. 131;

Visti, in particolare, gli artt. da 151 a 154 del decreta legislative 10 Febbraio 2005 , n. 30;

Visto il decreta legislativo, 7 marzo 2005, n. 82, e successive modifiche e integrazioni;

Visto il decreta del Presidente della Repubblica 28 Dicembre 2000, n. 445, e successive modifiche e integrazioni;

Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 13 gennaio 20 l0, n. recante il "Regolamento di attuazione del Codice della proprieta industriale";

Visto, in particolare, 1'rui. 8 del decreta del Ministro dello sviluppo economico 13 gennaio 2010, n. 33 , riguardante il "Deposito della domanda internazionale per invenzione industriale";

Ritenuto opportuno dare attuazione alia procedura di deposito telematico delle domande internazionali di brevetto presso l'ufficio Italiano Brevetti e Marchi nella sua qualita di Ufficio ricevente, ai sensi dell'art. 151, comma 1, del decreto legislativo 10 Febbraio 2005, n. 30;

DECRETA

Art. 1 Deposito telematico

1. A decmTere dal 4 Dicembre 2017 il deposito telematico della domande internazionali di brevetto, secondo il Trattato di cooperazione in materia di brevetti, ratificato con Iegge 26 maggio 1978, n. 260, puo essere effettuato presso 1'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi nella sua qualita di Ufficio ricevente, tramite il sistema elettronico denominate ePCT, messo a disposizione dall' OMPI (Organizzazione Mondiale della Proprieta intellettuale), con le modalita tecniche di cui all'Allegata 1.

2. II deposito in formato cartaceo delle domande di cui a! comma 1 continua ad essere

disciplinato dall'rui. 8 del decreta del Ministro dello sviluppo economico 13 getmaio 2010, n.

33, riguardante il ''Deposito della domanda internazionale per invenzione industriale", commi 1

e 2.

3. Le istanze relative a domande depositate in formato cartaceo sia prima che successivamente

a! 4 Dicembre 2017 continuano ad essere depositate in modalita cartacea.

Art. 2

Effetti del deposito telenzatico

II deposito telematico esplica gli stessi effetti del deposito di cut all' att. 1, comma 2, se

etTettuato secondo le modalita di cui all'Allegata 1.

Art. 3

. Ricevuta di deposito e comunicazioue della data intemaziona/e di deposito

I. In relazione a ciascun deposito telematico ultimata, il sistema elettronico ePCT rilascia una ricevuta di avvenuta presentazione della domanda. L'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi , nella sua veste di Ufticio Ricevente, verifica che siano state rispettate le condizioni previste dall 'art. 11(1) del Trattato di cooperazione in materia di brevetti e dalla Regola 20.1(a) del Regolamento d'esecuzione clello stesso Trattato; in tal caso accetta come data di deposito internazionale Ia data di ricevimento della domanda attraverso il sistema ePCT. L' Ufficio ricevente notifica al depositante il numero della domanda internazionale e Ia data internaziortale eli deposito.

Art. 4

Pagamento delle tasse

1. Per il pagamento delle tasse prescritte per le domancle internazionali di brevetto, si applicano le disposizioni eli cui all ' art. 3 (4) (iv) del Trattato di cooperazione in materia eli brevetti e le Regale 14, 15, 16 del Regolamento d' esecuzione del Trattato, secondo le moclalita specificate nell 'AI legato 1.

,.

•:. 1 r;, /

ALLEGATO 1

MODALITA' DEPOSITO TELEMATICO

Per procedere al deposito telematico delle domande internazionali di brevetto (PCT) e delle istanze connesse, e necessaria accedere al portale di servizi online ePCT deli'OMPI, disponibile al link https://pet.wipo.int.

II depositante per ottenere le credenziali di accesso deve effettuare la registrazione compilando un fonn disponibile nella pagina iniziale del portale indicate, accedendo alia voce "CREATE WIPO ACCOUNT". La procedura di accreditan1ento richiede i propri dati personali e un indirizzo di pasta elettronica associabile ad un singolo individuo.

Solo le persone fisiche possono creare un account sul sistema. Le societa possono accedere ad ePCT facendo registrare uno dei propri dipendenti.

Una volta terminata la creazione dell ' account la persona che ha effettuato la registrazione ricevera una email di conferma all'indirizzo di pasta elettronica fornito. A questa punta sara sufficiente collegarsi allink segnalato nel testa delmessaggio per validare I'account e concludere Ia procedura.

L'account personate eutilizzabile peril deposito telematico delle domande internazionali solo dopo aver attivato uno o piu dei seguenti metodi di accesso con certificazione sicura ("strong authentication") messi a disposizione dalla piattaforma ePCT:

1. App for One-Time Password Utilizzando una password temporanea generata attraverso un ' applicazione installata sul proprio dispositive elettronico (es. Google Authenticator App)

2. Text Message (SMS) with One-Time Password Attraverso la ricezione sui proprio numero telefonico mobile di un breve messaggio di testa

3. Digital Certificates Installando sui proprio browser un certificate digitate personale

Usando le credenziali ed uno dei metodi di autenticazione sicura, il depositante puo accedere all'area di deposito, creare una nuova domanda selezionando il comando "CREATE NEW lA", e avvalersi dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi come Ufficio Ricevente scegliendo nell ' apposito menu a tendina la voce "IT- Italian Patent and Trademark Office (WIPO hosted)".

l documenti della domanda internazionale possono essere prodotti nel formate PDF oppure nel formate XML peri documenti testuali e peri disegni ; in formate TXT esclusivamente per Ia lista di sequenze di nucleotidi o aminoacidi.

Rimangono invariate le regale gia in vigore riguardo alia richiesta e alia consegna dei documenti di priorita, comprese quelle riguardanti l' assolvimento dell'imposta di bolla. Qualora la copia cartacea dei documenti di priorita venga consegnata all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, sara lo stesso Ufficio, Divisione VII, settore PCT, a inserirne una copia telematica nel fascicolo create dal depositante tran1ite la piattaforma ePCT.

Per ulteriori informazioni e possibile fare riferimento sia alia guida tecnica completa di supporto disponibile online all'indirizzo https://pct.eservices.wipo.int sia aile linee guida semplificate in italiano pubblicate sui sito web dell ' UIBM www.uibm.gov.it, nella sezione "brevetti" . In alternativa epossibile contattare i servizi informativi dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi : uibm.pct@mise.gov.it oppure

Call Center UIBM tel. 06.4705.5800- dallunedi al venerdi, dalle 9:00 aile 17:00, esclusi i festivi.

I browser consigliati sono Mozilla Firefox (preferito) ed Internet Explorer. Google Clu-ome e Safari possono anche essere utilizzati , ma non sono stati completamente testati dall'OMPI per Ia compatibilita ePCT. Per utilizzare la procedura di deposito telematico e necessaria dispon·e di Acrobat Reader 9 o versione successiva. La procedura di deposito non e inizialmente supportata da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

MODALITA' PAGAMENTO DELLE TASSE

Tutte le tasse devono essere pagate obbligatoriamente entro 1 mese dalla data di deposito.

La tassa di trasmissione deve essere pagata tramite il modello "F24 Versamento con elementi identificativi" indicando:

• campo "tipo" : lettera "U" (identificativo UIBr-.11) • campo "elementi identificativi": numero della domanda PCT (es. "PCTIT20 17000999") • campo "codice": "C300" (codice tribute)

L' importo derivante dalla somma della tassa di ricerca, della tassa intemazionale e, se applicabile, della tassa addizionale, deve invece essere pagato tramite bonifico bancario direttamente sui conto corrente dell'OMPI, presso Ia Banca Credit Suisse (Schweiz) SA, Rue Pichard 22, P.O.Box 5722­ I002 Lausanne, Switzerland indicando:

• Intestatario: World Intellectual Property Organization • Numero di conto: 0251-487080-82-3 • IBAN: CH 33 0483 5048 7080 82003 • BIC: CRESCHZZ12A • Causale: numero della domanda intemazionale di brevetto e depositante

La ricevuta del bonifico effettuato (comprensiva di CRO bancario) e Ia quietanza di pagamento del modello F24 devono essere inviate all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Divisione VII- PCT come prova di avvenuto pagamento.