À propos de la propriété intellectuelle Formation en propriété intellectuelle Respect de la propriété intellectuelle Sensibilisation à la propriété intellectuelle La propriété intellectuelle pour… Propriété intellectuelle et… Propriété intellectuelle et… Information relative aux brevets et à la technologie Information en matière de marques Information en matière de dessins et modèles industriels Information en matière d’indications géographiques Information en matière de protection des obtentions végétales (UPOV) Lois, traités et jugements dans le domaine de la propriété intellectuelle Ressources relatives à la propriété intellectuelle Rapports sur la propriété intellectuelle Protection des brevets Protection des marques Protection des dessins et modèles industriels Protection des indications géographiques Protection des obtentions végétales (UPOV) Règlement extrajudiciaire des litiges Solutions opérationnelles à l’intention des offices de propriété intellectuelle Paiement de services de propriété intellectuelle Décisions et négociations Coopération en matière de développement Appui à l’innovation Partenariats public-privé Outils et services en matière d’intelligence artificielle L’Organisation Travailler avec nous Responsabilité Brevets Marques Dessins et modèles industriels Indications géographiques Droit d’auteur Secrets d’affaires Académie de l’OMPI Ateliers et séminaires Application des droits de propriété intellectuelle WIPO ALERT Sensibilisation Journée mondiale de la propriété intellectuelle Magazine de l’OMPI Études de cas et exemples de réussite Actualités dans le domaine de la propriété intellectuelle Prix de l’OMPI Entreprises Universités Peuples autochtones Instances judiciaires Ressources génétiques, savoirs traditionnels et expressions culturelles traditionnelles Économie Égalité des genres Santé mondiale Changement climatique Politique en matière de concurrence Objectifs de développement durable Technologies de pointe Applications mobiles Sport Tourisme PATENTSCOPE Analyse de brevets Classification internationale des brevets Programme ARDI – Recherche pour l’innovation Programme ASPI – Information spécialisée en matière de brevets Base de données mondiale sur les marques Madrid Monitor Base de données Article 6ter Express Classification de Nice Classification de Vienne Base de données mondiale sur les dessins et modèles Bulletin des dessins et modèles internationaux Base de données Hague Express Classification de Locarno Base de données Lisbon Express Base de données mondiale sur les marques relative aux indications géographiques Base de données PLUTO sur les variétés végétales Base de données GENIE Traités administrés par l’OMPI WIPO Lex – lois, traités et jugements en matière de propriété intellectuelle Normes de l’OMPI Statistiques de propriété intellectuelle WIPO Pearl (Terminologie) Publications de l’OMPI Profils nationaux Centre de connaissances de l’OMPI Série de rapports de l’OMPI consacrés aux tendances technologiques Indice mondial de l’innovation Rapport sur la propriété intellectuelle dans le monde PCT – Le système international des brevets ePCT Budapest – Le système international de dépôt des micro-organismes Madrid – Le système international des marques eMadrid Article 6ter (armoiries, drapeaux, emblèmes nationaux) La Haye – Le système international des dessins et modèles industriels eHague Lisbonne – Le système d’enregistrement international des indications géographiques eLisbon UPOV PRISMA UPOV e-PVP Administration UPOV e-PVP DUS Exchange Médiation Arbitrage Procédure d’expertise Litiges relatifs aux noms de domaine Accès centralisé aux résultats de la recherche et de l’examen (WIPO CASE) Service d’accès numérique aux documents de priorité (DAS) WIPO Pay Compte courant auprès de l’OMPI Assemblées de l’OMPI Comités permanents Calendrier des réunions WIPO Webcast Documents officiels de l’OMPI Plan d’action de l’OMPI pour le développement Assistance technique Institutions de formation en matière de propriété intellectuelle Mesures d’appui concernant la COVID-19 Stratégies nationales de propriété intellectuelle Assistance en matière d’élaboration des politiques et de formulation de la législation Pôle de coopération Centres d’appui à la technologie et à l’innovation (CATI) Transfert de technologie Programme d’aide aux inventeurs WIPO GREEN Initiative PAT-INFORMED de l’OMPI Consortium pour des livres accessibles L’OMPI pour les créateurs WIPO Translate Speech-to-Text Assistant de classification États membres Observateurs Directeur général Activités par unité administrative Bureaux extérieurs Avis de vacance d’emploi Achats Résultats et budget Rapports financiers Audit et supervision
Arabic English Spanish French Russian Chinese
Lois Traités Jugements Parcourir par ressort juridique

Italie

IT150

Retour

Decreto Ministeriale 13 maggio 2010, n. 5195 Disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l’etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose


Il Ministro delle politiche agricole
alimentari e forestali

Decreto n. 5195 del 13 maggio 2010

Disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l’etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose.

Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, recante disposizioni urgenti per l’adeguamento delle strutture di governo in applicazione dell’articolo 1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, convertito, con modificazioni, nella legge 14 luglio 2008, n. 121;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 2009, n.129, recante Regolamento di riorganizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali;

Visto il regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008, relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all’etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose e che abroga il regolamento (CEE) n. 1576/89 del Consiglio;

Visto il regolamento(CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo ai controlli ufficiali in materia di alimenti e norme sulla salute;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 luglio1997, n. 297, recante norme in materia di produzione e commercializzazione di acquaviti, grappa, brandy italiano e liquori;

Vista la legge 7 luglio 2009, n. 88 concernente le “Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee con la quale viene abrogata la lettera a) del comma 1 dell’articolo 12 del D.P.R. 16 luglio 1997, n. 297;

Visto il decreto Ministeriale del 27 novembre 2008, n. 5396, contenente disposizioni di attuazione dei regolamenti (CE) n. 479/2008 del Consiglio e n. 555/2008 della Commissione per quanto riguarda l’applicazione della misura della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione;

Viste le circolari del Ministero dell’Industria del commercio e dell’artigianato n. 163 del 20 novembre 1998 e n. 166 del 12 marzo 2001, contenenti norme di applicazione del regolamento CEE n. 1576/89 e del DPR 16 luglio 1997, n. 297;

Il Ministro delle politiche agricole
alimentari e forestali

Ritenuta la necessità di dare attuazione alle disposizioni comunitarie previste nel

precitato regolamento CE n. 110/2008 per quanto riguarda le regole relative alla protezione delle

indicazioni geografiche delle bevande spiritose attraverso la registrazione comunitaria delle stesse;

Ritenuta la necessità di prevedere la procedura nazionale per la presentazione e

l’approvazione delle schede tecniche sulle indicazioni geografiche delle bevande spiritose ai fini

della successiva registrazione comunitaria;

Acquisita l’intesa della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, espressa nella seduta del 29 aprile 2010;

DECRETA:

Art. 1

Definizioni e finalità

1. Ai fini del presente decreto si intende per: -“Ministero”: il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali – Dipartimento delle politiche europee e internazionali -Via XX settembre n. 20, 00187 Roma; -“ICQRF” : Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agro-alimentari; -“Regolamento comunitario”: il regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008, relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all’etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose; -“Regolamento comunitario abrogato”: il regolamento (CEE) n. 1576/89 del Consiglio del 29 maggio 1989; -“Indicazione geografica”: l’indicazione che, ai sensi della definizione di cui al regolamento comunitario, identifica una bevanda spiritosa originaria del territorio italiano, di una regione o località italiana, quando una determinata qualità, la rinomanza o altra caratteristica della bevanda spiritosa è essenzialmente attribuibile alla sua origine geografica; -“Soggetti richiedenti”: i soggetti legittimati alla presentazione della richiesta di registrazione comunitaria delle bevande spiritose con indicazione geografica; -“Scheda tecnica”: il documento concernente i requisiti prescritti dall’articolo 17 del regolamento comunitario per l’indicazione geografica della quale si richiede la registrazione;

- “Domanda di registrazione di un’indicazione geografica”: domanda presentata dal Ministero alla Commissione Europea;

Il Ministro delle politiche agricole
alimentari e forestali

-“Comitato di conciliazione”: il Comitato istituito dal Ministero per l’esame della documentazione in caso di opposizione alla richiesta di registrazione.

2. Il presente decreto, attuativo del regolamento comunitario ed in particolare del Capo III, definisce le modalità di presentazione della richiesta di registrazione comunitaria delle seguenti bevande spiritose individuate ai sensi dell’articolo 15 del regolamento comunitario:

a) bevande spiritose indicate nell’allegato III del regolamento comunitario; b) bevande spiritose non registrate alla data di entrata in vigore del regolamento comunitario e per le quali è presentata la richiesta di registrazione per l’inclusione nell’allegato III.

Art. 2

Norme di produzione

1. Le bevande spiritose con “indicazione geografica” devono essere prodotte secondo le norme di produzione e commercializzazione comunitarie e nazionali citate in premessa.

Art. 3

Soggetti richiedenti

  1. Sono legittimati alla presentazione della richiesta di registrazione comunitaria di cui all’articolo 1, comma 2, le Associazioni e le Organizzazioni professionali, a livello nazionale e regionale, che operano nell’ambito delle bevande spiritose, aventi tra gli scopi indicati nello statuto la valorizzazione delle bevande spiritose.
  2. Nel caso in cui siano presentate, da parte di diversi soggetti legittimati, più richieste di registrazione per la stessa bevanda spiritosa con la medesima indicazione geografica, il Ministero procede, in relazione a ciascuno dei soggetti legittimati, alla verifica della sussistenza dei requisiti previsti dal presente decreto.

Art. 4

Richiesta di registrazione e documentazione

  1. La richiesta di registrazione delle bevande spiritose indicate all’art.1, comma 2, lettera a), corredata dalla scheda tecnica di cui al successivo articolo 5, è presentata dai soggetti legittimati al Ministero in carta legale, firmata dal legale rappresentante e inviata per conoscenza alle Regioni interessate.
  2. La richiesta di registrazione delle bevande spiritose indicate all’articolo 1, comma 2, lettera b), corredata dalla scheda tecnica di cui al successivo articolo 5, è presentata dai soggetti legittimati al Ministero per il tramite della Regione, in carta legale, firmata dal legale rappresentante.

Il Ministro delle politiche agricole
alimentari e forestali

Tale richiesta è completata dalla seguente documentazione:

a) parere favorevole alla registrazione rilasciato dalle Regione/i o Provincia autonoma nel cui territorio ricade l’indicazione geografica della bevanda spiritosa;

b) relazione tecnica dalla quale si evince che la bevanda spiritosa con indicazione geografica è originaria del territorio italiano o di una Regione o località italiana, per la quale una determinata qualità, rinomanza o altra caratteristica tecnica è attribuibile alla sua origine geografica;

c) relazione storica corredata di riferimenti bibliografici e/o documenti commerciali, dai quali risulti l’uso tradizionale dell’indicazione geografica nel linguaggio comune, associata alla categoria della bevanda spiritosa in causa;

d) relazione socio-economica dalla quale risultino i quantitativi attualmente prodotti e commercializzati ed i mercati di commercializzazione; e) atto costitutivo e statuto dell’Associazione e dell’Organizzazione professionale richiedente; f) elenco delle ditte che producono l’indicazione geografica.

Articolo 5

Scheda tecnica

1. La scheda tecnica, riportata nell’ allegato 1 al presente decreto, contiene i seguenti elementi previsti all’articolo 17, paragrafo 4, del regolamento comunitario: a) la denominazione e la categoria della bevanda spiritosa, compresa l’indicazione geografica;

b) una descrizione della bevanda spiritosa, comprese le principali caratteristiche fisiche, chimiche e/o organolettiche del prodotto nonché caratteristiche specifiche della bevanda spiritosa rispetto alla categoria cui appartiene;

c) la definizione della zona geografica interessata;
d) una descrizione del metodo di produzione della bevanda spiritosa e, se del caso, dei metodi

locali, leali e costanti; e) gli elementi che dimostrano il legame con l’ambiente geografico o con l’origine geografica; f) le eventuali condizioni da rispettare in forza di disposizioni comunitarie e/o nazionali e/o

regionali; g) il nome e l’indirizzo del richiedente; h) eventuali aggiunte all’indicazione geografica e/o eventuali norme specifiche in materia di

etichettatura, conformemente alla pertinente scheda tecnica ed alle norme nazionali vigenti;

  1. Le schede tecniche della indicazioni geografiche “Grappa” e “Brandy italiano”, che saranno pubblicate con successivi decreti, non ricadono nella procedura prevista dal presente decreto e sono inviate alla Commissione per la registrazione.
  2. Con successivo decreto saranno definiti i piani di controllo relativi alla “Grappa” ed al “Brandy italiano”.

Il Ministro delle politiche agricole
alimentari e forestali

Art. 6

Istruttoria, procedura di opposizione, cancellazione

  1. Il Ministero, verifica che la richiesta presentata sia completa e conforme al presente decreto ed alla normativa comunitaria e richiede, entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta, nel caso in cui sia necessario, un’integrazione della documentazione.
  2. Il Ministero, entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta, pubblica nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana la richiesta stessa e la relativa scheda tecnica.
  3. Entro 60 giorni dalla pubblicazione di cui al precedente comma 2, possono essere avanzate opposizioni motivate alla registrazione da parte di soggetti contro interessati.
  4. In assenza di opposizioni, entro il termine indicato al comma 3, il Ministero pubblica nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il decreto contenente la scheda tecnica per la registrazione comunitaria e, entro 30 giorni da tale pubblicazione, invia la domanda di registrazione comunitaria alla Commissione europea.
  5. L’opposizione di cui al precedente comma 3 deve essere motivata in relazione ai seguenti aspetti: a) composizione dei prodotti e tecniche produttive; b) nome geografico; c) esistenza di marchi omonimi; d) tradizionalità della produzione.
  6. L’opposizione motivata è presentata al Ministero che, dopo l’audizione delle parti interessate, sottopone la documentazione completa al Comitato di conciliazione di cui al successivo articolo 8, che esprime un parere entro 60 giorni dal ricevimento della stessa. Il Comitato di conciliazione può richiedere ulteriori informazioni ai soggetti interessati, ed alla Regione.
  7. Il Ministero, al termine della procedura di opposizione, pubblica nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il parere del Comitato.
  8. Nel caso di opposizione ritenuta infondata dal Comitato di conciliazione di cui al precedente comma 5, il Ministero pubblica nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il decreto di riconoscimento dell’indicazione geografica ed invia, entro 30 giorni da tale pubblicazione, la domanda di registrazione con la relativa scheda tecnica alla Commissione europea.
  9. Terminata con esito positivo la procedura comunitaria, a seguito dell’avvenuta pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea della decisione della Commissione sulla indicazione geografica in causa, il Ministero provvede a pubblicare nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica

Il Ministro delle politiche agricole
alimentari e forestali

Italiana il disciplinare di produzione con gli elementi della scheda tecnica, così come approvato dalla Commissione U.E.

10. Per le bevande spiritose di cui all’articolo 1, comma 2, lettera a), la richiesta con la relativa scheda tecnica deve essere presentata al Ministero entro il 20 febbraio del 2013.

Art. 7

Verifiche e controlli

  1. Il controllo del rispetto delle disposizioni sulla produzione delle bevande spiritose con indicazione geografica sono svolti da Autorità pubbliche designate e da Organismi di controllo, a tal fine autorizzati dall’ICQRF, che operano conformemente a quanto previsto dal regolamento (CE) n. 882/2004 del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali.
  2. L’ICQRF predispone un apposito elenco degli Organismi autorizzati al controllo della produzione e commercializzazione delle bevande spiritose con indicazione geografica.
  3. Gli Organismi di controllo che intendono essere inseriti nell’elenco di cui al comma 2 presentano domanda di riconoscimento al Capo dell’ICQRF, per l’iscrizione nell’elenco medesimo dopo verifica della conformità alla norma EN 45011 e, a decorrere dal 1 maggio 2010, dell’accreditamento in conformità della stessa, nonché della disponibilità di personale qualificato sulle produzioni specifiche e di mezzi idonei allo svolgimento dell’attività di controllo richiesta.
  4. Le Associazioni e le Organizzazioni di cui all’articolo 3 del presente decreto devono individuare, per il controllo delle relative produzioni, una Autorità pubblica o un Organismo di controllo autorizzato riferendosi all’elenco previsto al comma 2.
  5. L’Organismo di controllo, o se del caso l’Autorità pubblica designata, presenta all’ICQRF uno specifico piano dei controlli realizzato sulla base della scheda tecnica della indicazione geografica. L’ICQRF procederà alla valutazione del piano dei controlli presentato ed alla autorizzazione dell’Organismo con apposito Decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
  6. Le Strutture di controllo di cui al punto 1, anteriormente all’immissione del prodotto sul mercato, verificano in particolare che: a) le indicazioni specifiche relative all’origine ed alla provenienza delle materie prime risultino dai documenti di accompagnamento delle stesse materie prime; b) la produzione, secondo le risultanze dei registri, è stata effettuata nell’area geografica cui fa riferimento l’indicazione geografica;

c) le operazioni successive alla distillazione sono effettuate nelle aree geografiche cui fa riferimento l’indicazione, esclusi l’imbottigliamento e le attività strettamente connesse, salvo se diversamente previsto nella scheda tecnica;

Il Ministro delle politiche agricole
alimentari e forestali

d) le spese relative all’attività degli Organismi di certificazione sono a carico dei produttori della bevanda spiritosa.

Art. 8

Comitato di conciliazione

  1. Il Comitato di conciliazione è istituito con apposito decreto ministeriale ed è composto da 9 membri di cui tre rappresentanti del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, un rappresentante del Ministero dello sviluppo economico, due rappresentanti delle Organizzazioni di categoria più rappresentative a livello nazionale, tre rappresentanti delle Regioni e Province autonome nominati dalla Conferenza permanente Stato-Regioni.
  2. La Presidenza del Comitato di conciliazione è affidata ad un rappresentante del Ministero.

Art. 9

Disposizioni transitorie

1. Fatte salve le norme di cui all’articolo 28 del Regolamento comunitario, norme transitorie connesse all’applicazione della scheda tecnica, se necessario, sono previste nel decreto di cui all’articolo 6, comma 4.

Il presente decreto è trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione ed è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 13 maggio 2010

IL MINISTRO

F.TO GIANCARLO GALAN

REGISTRATO ALLA CORTE DEI CONTI L’11/06/2010. REG. N.3 FL N.119.

Il Ministro delle politiche agricole
alimentari e forestali

ALLEGATO 1

FAC SIMILE

SCHEDA TECNICA
INDICAZIONE GEOGRAFICA DELLA SEGUENTE BEVANDA SPIRITOSA

  1. Denominazione e categoria della bevanda spiritosa con indicazione geografica:……………
  2. Descrizione della bevanda spiritosa: …………………….. a) caratteristiche fisiche, chimiche e/o organolettiche della categoria:………………… b) caratteristiche specifiche della bevanda spiritosa rispetto alla categoria cui appartiene:

...……
c) zona geografica interessata:……………….
d) metodo di produzione della bevanda spiritosa: ……………
e) titolo alcolometrico: ………………….
f) elementi che dimostrano il legame con l’ambiente geografico o con l’origine geografica:

………

g) condizioni da rispettare in forza di disposizioni comunitarie e/o nazionali e/o regionali:

………

h) nome e l’indirizzo del richiedente:……………….

i) termini aggiuntivi all’indicazione geografica e norme specifiche in materia di

etichettatura: ………………….