关于知识产权 知识产权培训 树立尊重知识产权的风尚 知识产权外联 部门知识产权 知识产权和热点议题 特定领域知识产权 专利和技术信息 商标信息 工业品外观设计信息 地理标志信息 植物品种信息(UPOV) 知识产权法律、条约和判决 知识产权资源 知识产权报告 专利保护 商标保护 工业品外观设计保护 地理标志保护 植物品种保护(UPOV) 知识产权争议解决 知识产权局业务解决方案 知识产权服务缴费 谈判与决策 发展合作 创新支持 公私伙伴关系 人工智能工具和服务 组织简介 与产权组织合作 问责制 专利 商标 工业品外观设计 地理标志 版权 商业秘密 WIPO学院 讲习班和研讨会 知识产权执法 WIPO ALERT 宣传 世界知识产权日 WIPO杂志 案例研究和成功故事 知识产权新闻 产权组织奖 企业 高校 土著人民 司法机构 遗传资源、传统知识和传统文化表现形式 经济学 性别平等 全球卫生 气候变化 竞争政策 可持续发展目标 前沿技术 移动应用 体育 旅游 PATENTSCOPE 专利分析 国际专利分类 ARDI - 研究促进创新 ASPI - 专业化专利信息 全球品牌数据库 马德里监视器 Article 6ter Express数据库 尼斯分类 维也纳分类 全球外观设计数据库 国际外观设计公报 Hague Express数据库 洛迦诺分类 Lisbon Express数据库 全球品牌数据库地理标志信息 PLUTO植物品种数据库 GENIE数据库 产权组织管理的条约 WIPO Lex - 知识产权法律、条约和判决 产权组织标准 知识产权统计 WIPO Pearl(术语) 产权组织出版物 国家知识产权概况 产权组织知识中心 产权组织技术趋势 全球创新指数 世界知识产权报告 PCT - 国际专利体系 ePCT 布达佩斯 - 国际微生物保藏体系 马德里 - 国际商标体系 eMadrid 第六条之三(徽章、旗帜、国徽) 海牙 - 国际外观设计体系 eHague 里斯本 - 国际地理标志体系 eLisbon UPOV PRISMA UPOV e-PVP Administration UPOV e-PVP DUS Exchange 调解 仲裁 专家裁决 域名争议 检索和审查集中式接入(CASE) 数字查询服务(DAS) WIPO Pay 产权组织往来账户 产权组织各大会 常设委员会 会议日历 WIPO Webcast 产权组织正式文件 发展议程 技术援助 知识产权培训机构 COVID-19支持 国家知识产权战略 政策和立法咨询 合作枢纽 技术与创新支持中心(TISC) 技术转移 发明人援助计划(IAP) WIPO GREEN 产权组织的PAT-INFORMED 无障碍图书联合会 产权组织服务创作者 WIPO Translate 语音转文字 分类助手 成员国 观察员 总干事 部门活动 驻外办事处 职位空缺 采购 成果和预算 财务报告 监督
Arabic English Spanish French Russian Chinese
法律 条约 判决 按管辖区浏览

意大利

IT069

返回

Decreto Ministeriale 10 aprile 2006 Deposito telematico delle domande di brevetto per invenzioni industriali e modelli di utilita', nonche' di registrazione di disegni e modelli industriali e di marchi d'impresa


DECRETO 10 aprile 2006: Deposito telematico delledomande di brevetto per invenzioni industriali emodelli di utilita', nonche' di registrazione didisegni e modelli industriali e di marchi d'impresa.

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2006)

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Vista la legge 29 dicembre 1993, n. 580, concernente il
riordinamento delle Camere di commercio, industria, artigianato e
agricoltura;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

8 febbraio 1999, recante regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici ai sensi dell'art. 3, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica, 10 novembre 1997, n. 513;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,

n. 445, recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, cosi' come modificato dal decreto legislativo 23 gennaio 2002, n. 10;

Vista la deliberazione n. 42 del 13 dicembre 2001 dell'Autorita' per l'informatica nella pubblica amministrazione, recante le regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformita' dei documenti agli originali ai sensi dell'art. 6, comma 2, del predetto decreto del Presidente della Repubblica n. 455 del 2000;

Visto il decreto ministeriale 9 maggio 2003, n. 171, relativo al regolamento recante la nuova modulistica per la presentazione e la verbalizzazione delle domande di brevetto per invenzioni industriali, modelli di utilita', disegni e modelli e marchi nazionali, prevede, all'art. 1, che le domande, redatte in conformita' ai moduli disponibili presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi, presso le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e sulla rete Internet, al sito del Ministero delle attivita' produttive, siano depositate su moduli cartacei, compilati a macchina;

Vista la circolare n. 453 del 22 dicembre 2003 del Ministero delle attivita' produttive con la quale e' stato precisato che la compilazione a macchina include, nel suo significato, anche la compilazione mediante apparecchiature informatiche;

Vista la Convenzione del 7 aprile 2003, conclusa tra il Ministero delle attivita' produttive e l'Unioncamere, che, in collaborazione con la societa' di informatica delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (InfoCamere s.c.p.a.), si impegna a sviluppare una procedura informatica che consenta, per via telematica, il deposito degli atti brevettuali, dei relativi seguiti nonche' la trasmissione degli stessi all'Ufficio italiano brevetti e marchi, utilizzando, per svolgimento di tali attivita' la firma digitale;

Vista la circolare n. 459 del 28 settembre 2004 del Ministero delle attivita' produttive recante le disposizioni in materia di deposito, per via telematica, delle domande di brevetto per invenzioni industriali, modelli di utilita', disegni e modelli, domande di registrazione per marchi d'impresa;

Visto il decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, recante il

_

codice della proprieta' industriale, a norma dell'art. 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273, successivamente indicato come Codice;

Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 «Codice della digitalizzazione della pubblica amministrazione»;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005,

n. 68, che disciplina l'utilizzo della posta elettronica certificata e il decreto ministeriale 2 novembre 2005, recante le regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica certificata;

Visto il decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito nella legge 31 marzo 2005, n. 43, recante disposizioni urgenti per l'universita' e la ricerca, per i beni e le attivita' culturali, per il completamento di grandi opere strategiche, per la mobilita' dei pubblici dipendenti, nonche' per semplificare gli adempimenti relativi a imposte di bollo e tasse di concessione. Sanatoria degli effetti dell'art. 4, comma 1, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 280;

Visto l'art. 1, comma 352, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria per il 2006);

Ritenuto opportuno dare attuazione alla procedura di deposito, per via telematica, delle domande di brevetto per invenzioni industriali, modelli di utilita', disegni e modelli, domande di registrazione per marchi d'impresa;

Preso atto che la trasmissione dei documenti all'Ufficio italiano brevetti e marchi avviene mediante l'utilizzo della firma digitale secondo le disposizioni dettate dall'Autorita' per l'informatica nella pubblica amministrazione, per la garanzia e la certezza dell'origine e della non alterabilita';

Decreta:

Art. 1.
Deposito telematico
  1. Il deposito delle domande, in formato non cartaceo, di brevettoper invenzioni industriali e modelli di utilita' nonche' di registrazione di disegni e modelli industriali e di marchi d'impresa,puo' essere effettuato, a partire dal 1° giugno 2006, per viatelematica mediante il collegamento al sito web telemaco.infocamere.it con le modalita' di cui al successivo art. 2.
  2. Il deposito delle domande in formato cartaceo, al quale sicontinua ad applicare la normativa vigente, deve essere effettuatodirettamente presso uno degli uffici di cui all'art. 147 del decretolegislativo 10 febbraio 2005, n. 30.
  3. L'ufficio ricevente il deposito in formato cartaceo provvedealla trasformazione della documentazione in formato elettronico, nelrispetto delle norme vigenti.
Art. 2.
Effetti e modalita' di effettuazione del deposito telematico
  1. Il deposito telematico esplica gli stessi effetti di cui alprecedente art. 1, comma 2, se eseguito con le modalita' tecniche dicui all'allegato 1.
  2. L'imposta di bollo e' assolta in modo virtuale secondo gliimporti e le modalita' indicati al comma 1-quater, art. 1, dellatariffa annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre1972, n. 642, cosi' come introdotto dal decreto-legge 31 gennaio2005, n. 7, convertito nella legge 31 marzo 2005, n. 43, fermorestando quanto previsto al comma 352, art. 1, della legge23 dicembre 2005, n. 266.
  3. La gestione dei pagamenti di imposte e diritti di segreteria,connessi alla domanda trasmessa per via telematica, viene effettuata

utilizzando il servizio di rete predisposto dalle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Art. 3.
Orario

1. Il deposito telematico puo' essere svolto dall'utente anche fuori dell'orario di sportello degli uffici di cui all'art. 147 deldecreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30.

Art. 4.
Compiti dell'ufficio ricevente
  1. L'ufficio che riceve il deposito telematico attiva la proceduradi verifica del corretto invio del deposito nonche' del relativoricevimento e comunica al depositante l'avvenuta ricezione notificando, altresi', il numero di protocollo informatico.
  2. L'ufficiale rogante redige il verbale, nel rispetto dellanormativa vigente, assegnando il numero e la data di deposito,coincidente con quella di ricezione, ed apponendo la propria firmadigitale; comunica, altresi', al depositante il numero e la data dideposito nonche' invia copia del verbale, se questa e' richiesta.
  3. L'ufficio ricevente invia la domanda all'Ufficio italiano brevetti e marchi entro il termine previsto dall'art. 147 del decretolegislativo 10 febbraio 2005, n. 30.

Roma, 10 aprile 2006

Il Ministro:

Scajola