关于知识产权 知识产权培训 树立尊重知识产权的风尚 知识产权外联 部门知识产权 知识产权和热点议题 特定领域知识产权 专利和技术信息 商标信息 工业品外观设计信息 地理标志信息 植物品种信息(UPOV) 知识产权法律、条约和判决 知识产权资源 知识产权报告 专利保护 商标保护 工业品外观设计保护 地理标志保护 植物品种保护(UPOV) 知识产权争议解决 知识产权局业务解决方案 知识产权服务缴费 谈判与决策 发展合作 创新支持 公私伙伴关系 人工智能工具和服务 组织简介 与产权组织合作 问责制 专利 商标 工业品外观设计 地理标志 版权 商业秘密 WIPO学院 讲习班和研讨会 知识产权执法 WIPO ALERT 宣传 世界知识产权日 WIPO杂志 案例研究和成功故事 知识产权新闻 产权组织奖 企业 高校 土著人民 司法机构 遗传资源、传统知识和传统文化表现形式 经济学 性别平等 全球卫生 气候变化 竞争政策 可持续发展目标 前沿技术 移动应用 体育 旅游 PATENTSCOPE 专利分析 国际专利分类 ARDI - 研究促进创新 ASPI - 专业化专利信息 全球品牌数据库 马德里监视器 Article 6ter Express数据库 尼斯分类 维也纳分类 全球外观设计数据库 国际外观设计公报 Hague Express数据库 洛迦诺分类 Lisbon Express数据库 全球品牌数据库地理标志信息 PLUTO植物品种数据库 GENIE数据库 产权组织管理的条约 WIPO Lex - 知识产权法律、条约和判决 产权组织标准 知识产权统计 WIPO Pearl(术语) 产权组织出版物 国家知识产权概况 产权组织知识中心 产权组织技术趋势 全球创新指数 世界知识产权报告 PCT - 国际专利体系 ePCT 布达佩斯 - 国际微生物保藏体系 马德里 - 国际商标体系 eMadrid 第六条之三(徽章、旗帜、国徽) 海牙 - 国际外观设计体系 eHague 里斯本 - 国际地理标志体系 eLisbon UPOV PRISMA UPOV e-PVP Administration UPOV e-PVP DUS Exchange 调解 仲裁 专家裁决 域名争议 检索和审查集中式接入(CASE) 数字查询服务(DAS) WIPO Pay 产权组织往来账户 产权组织各大会 常设委员会 会议日历 WIPO Webcast 产权组织正式文件 发展议程 技术援助 知识产权培训机构 COVID-19支持 国家知识产权战略 政策和立法咨询 合作枢纽 技术与创新支持中心(TISC) 技术转移 发明人援助计划(IAP) WIPO GREEN 产权组织的PAT-INFORMED 无障碍图书联合会 产权组织服务创作者 WIPO Translate 语音转文字 分类助手 成员国 观察员 总干事 部门活动 驻外办事处 职位空缺 采购 成果和预算 财务报告 监督
Arabic English Spanish French Russian Chinese
法律 条约 判决 按管辖区浏览

瑞士

CH546

返回

Ordinanza del 23 novembre 1994 sulle unità (stato 1° maggio 2019)

 Ordinanza del 23 novembre 1994 sulle unità (stato 1° maggio 2019)

941.202Ordinanza sulle unità

del 23 novembre 1994 (Stato 20 maggio 2019)

Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 2 e 3 capoverso 2 della legge federale del 17 giugno 20111 sulla metrologia,2 ordina:

Sezione 1: Disposizioni generali

Art. 1 Oggetto La presente ordinanza regola:

a. le denominazioni e definizioni delle unità legali di misura (unità) e i loro multipli e sottomultipli;

b. l’utilizzazione di tali denominazioni; c.3 ...

Art. 2 Denominazioni delle unità 1 Per le unità nonché i loro multipli e sottomultipli ai quali la presente ordinanza attribuisce nomi e simboli particolari, l’utilizzazione di tali denominazioni è obbli- gatoria. 2 Grandezze fisiche alle quali la presente ordinanza non attribuisce un’unità parti- colare devono essere espresse in prodotti di potenze delle unità previste nella pre- sente ordinanza. Per questi prodotti l’espressione algebrica ha valore di denomina- zione. 3 Se mancano i simboli prescritti per le unità, queste possono essere rappresentate secondo la norma DIN 66030:2002-054.5

64 ...

RU 1994 3109 1 RS 941.20 2 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 7 dic. 2012, in vigore dal 1° gen. 2013

(RU 2012 7193). 3 Abrogata dal n. I dell’O del 7 dic. 2012, con effetto dal 1° gen. 2013 (RU 2012 7193). 4 Norma tedesca DIN 66030:2002-05, Informationstechnik – Darstellung von Einheitenna-

men in Systemen mit beschränktem Schriftzeichenvorrat. La norma può essere consultata gratuitamente od ottenuta a pagamento presso l’Associazione svizzera di normalizzazione (SNV), Sulzerallee 70, 8404 Winterthur; www.snv.ch, o consultata gratuitamente presso l’Istituto federale di metrologia, 3003 Berna–Wabern.

5 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 7 dic. 2012, in vigore dal 1° gen. 2013 (RU 2012 7193).

6 Abrogato dal n. I dell’O del 7 dic. 2012, con effetto dal 1° gen. 2013 (RU 2012 7193).

1

941.202 Moneta. Pesi e misure. Metalli preziosi. Esplosivi

Sezione 2:7 Unità di base del Sistema Internazionale di Unità

Art. 3 Alle unità di base del Sistema Internazionale di Unità (SI) di cui all’articolo 2 della legge federale sulla metrologia si applicano le definizioni stabilite dalla risoluzione 1 del 16 novembre 20188 della 26a Conferenza generale dei pesi e delle misure.

Art. 49 Abrogati

Sezione 3: ...

Art. 10 e 119

Sezione 4: Unità derivate SI

Art. 12 Definizione e presentazione delle unità derivate SI 1 Le unità derivate SI sono unità derivate in modo coerente dalle unità SI di base e dalle unità supplementari SI. 2 Esse vengono indicate sotto forma di prodotti di potenze delle unità SI di base e delle unità supplementari SI con un fattore numerico pari ad 1.

Art. 1310 Denominazioni particolari per unità derivate SI Le unità derivate seguenti portano nomi e simboli particolari: Grandezza nome delle unità simbolo in altre in unità SI di base

delle unità unità SI

Angolo piano radiante rad m · m–1

Angolo solido steradiante sr m2 · m–2

Frequenza Hertz Hz s–1

Forza Newton N m · kg · s–2

Pressione, tensione Pascal Pa N · m–2 m–1 · kg · s–2

7 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 22 mar. 2019, in vigore dal 20 mag. 2019 (RU 2019 1133).

8 Il testo della risoluzione può essere consultato in francese e in inglese presso l’Istituto federale di metrologia, Lindenweg 50, 3003 Berna–Wabern o all’indirizzo www.bipm.org/fr/CGPM/db/26/1/.

9 Abrogati dal n. I dell’O del 7 dic. 2012, con effetto dal 1° gen. 2013 (RU 2012 7193). 10 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 7 dic. 2012, in vigore dal 1° gen. 2013

(RU 2012 7193).

2

Unità. O 941.202

Grandezza nome delle unità simbolo delle unità

in altre unità SI

in unità SI di base

Energia, lavoro, quantità di calore Joule J N · m m2 · kg · s–2

Potenza, flusso energetico Watt W J · s–1 m2 · kg · s–3

Quantità di elettricità, carica elettrica Coulomb C s · A Tensione elettrica, differen- za di potenziale elettrico, forza elettromotrice Volt V W · A–1 m2 · kg · s–3 · A–1

Resistenza elettrica Ohm  V · A–1 m2 · kg · s–3 · A–2

Conduttanza Siemens S A · V–1 m–2 · kg–1 · s3 · A2

Capacità elettrica Farad F C · V–1 m–2 · kg–1 · s4 · A2

Flusso d’induzione magnetica Weber Wb V · s m2 · kg · s–2 · A–1

Induzione magnetica Tesla T Wb · m–2 kg · s–2 · A–1

Induttanza Henry H Wb · A–1 m2 · kg · s–2 · A–2

Flusso luminoso Lumen lm cd · sr cd Illuminamento Lux lx lm · m–2 m–2 · cd Attività (irraggiamento ionizzante)

Becquerel Bq s–1

Dose assorbita Gray Gy J · kg–1 m2 · s–2

Dose equivalente Sievert Sv J · kg–1 m2 · s–2

Attività catalitica Katal kat s–1 · mol

Sezione 5: Multipli e sottomultipli di unità SI ammessi come unità proprie con denominazioni particolari

Art. 14 Unità sotto forma di multipli e sottomultipli decimali di unità SI I multipli e sottomultipli decimali di unità SI seguenti possono essere utilizzati come unità proprie con nomi e simboli particolari: Grandezza Nome delle unità Simbolo delle unità Relazione con le unità SI

Volume Massa Pression, tensione

Litro Tonnellata Bar

l o L t bar

1 l = 1 dm3 = 10-3 m3 1 t = 1 Mg = 103 kg 1 bar = 105 Pa

3

941.202 Moneta. Pesi e misure. Metalli preziosi. Esplosivi

Art. 15 Unità sotto forma di multipli e sottomultipli non-decimali di unità SI I multipli e sottomultipli non-decimali di unità SI seguenti possono essere utilizzati come unità proprie con nomi e simboli particolari: Grandezza Nome delle unità Simbolo delle unità Relazione con le unità SI

Angolo Angolo giro 1 angolo giro 2π rad Grado centesimale, Gon gon 1 gon π⁄200 rad Grado sessagesimale ° 1° π 180 rad Minuto d’angolo ' 1’ π⁄⁄10 800 rad Secondo d’angolo '' 1’’ π⁄648 000 rad

Tempo Minuto min 1 min = 60 s Ora h 1 h = 3600 s Giorno d 1 d = 86 400 s

Sezione 6: Unità definite indipendentemente dalle unità SI di base

Art. 1611 Unità di massa atomica L’unità di massa atomica (u) è pari a 1/12 della massa di un atomo del nuclide 12C.

Art. 1712 Elettronvolt L’elettronvolt (eV) è l’energia acquisita da un elettrone che passa, nel vuoto, da un punto ad un altro che abbia una differenza di potenziale di un volt.

Sezione 7: Unità ammesse unicamente in settori di applicazione specializzati

Art. 18 Le unità seguenti possono essere utilizzate soltanto per grandezze particolari: Grandezza Nome delle unità Simbolo Relazione con le unità SI

delle unità

Vergenza dei sistemi ottici Diottria 1 diottria = 1 m-1 Massa delle pietre preziose Carato metrico ct 1 ct = 2·10-4 kg Area delle superfici agrarie e dei fondi Ara a 1 a = 102 m2

Ettaro ha 1 ha = 104 m2 Massa lineica delle fibre tessili e dei filati Tex tex 1 tex = 1 g·km-1 11 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 7 dic. 2012, in vigore dal 1° gen. 2013

(RU 2012 7193). 12 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 7 dic. 2012, in vigore dal 1° gen. 2013

(RU 2012 7193).

4

Unità. O 941.202

Grandezza Nome delle unità Simbolo Relazione con le unità SI delle unità

Pressione sanguigna e pressione degli altri liquidi organici

millimetro di mercurio mmHg 1 mmHg = 133,322 Pa(13)

Sezione efficace in fisica delle particelle e nucleare Barn b 1 b = 10-28 m2 Potenza apparente della corrente elettrica alternata Potenza elettrica reattiva

Voltampère Var

VA var

1 VA = 1 m2·kg·s-3 1 var = 1 m2·kg·s-3

Livello sonoro decibel dB livello sonoro [dB] = 20 · log (pressione acustica / 20 µPa)

Sezione 8: Formazione di multipli e sottomultipli decimali delle unità

Art. 19 Prefissi SI 1 I multipli e sottomultipli decimali delle unità possono essere formati per mezzo di espressioni particolari, i prefissi SI (prefissi), posti davanti alla denominazione di unità. 2 I nomi e simboli dei prefissi sono attribuiti secondo i fattori di moltiplicazione ri- spettivamente di divisione seguenti: Nome Simbolo Fattore Nome Simbolo Fattore del prefisso del prefisso

Yotta Y 1024 Deci d 10-1 Zetta Z 1021 Centi c 10-2 Exa E 1018 Milli m 10-3 Peta P 1015 Micro µ 10-6 Tera T 1012 Nano n 10-9 Giga G 109 Pico p 10-12 Mega M 106 Femto f 10-15 Chilo k 103 Atto a 10-18 Etto h 102 Zepto z 10-21 Deca da 101 Yocto y 10-24

3 La collocazione di un prefisso davanti a un’unità corrisponde alla moltiplicazione dell’unità per il fattore associato.

13 Valore approssimato di 13,5951·9,80665

5

941.202 Moneta. Pesi e misure. Metalli preziosi. Esplosivi

Art. 20 Prescrizioni generali per l’utilizzazione dei prefissi 1 I nomi dei prefissi possono essere utilizzati soltanto con nomi d’unità; i simboli dei prefissi soltanto con simboli d’unità. 2 Il nome del prefisso viene posto davanti al nome di unità senza intervallo e ugual- mente per il simbolo del prefisso davanti al simbolo dell’unità. 3 I prefissi non si possono accumulare. Esempio: ,,pF’’ deve figurare in vece di ,,µµF’’ 4 I multipli o sottomultipli decimali delle unità derivate formate di un quoziente pos- sono avere un prefisso sia al numeratore che al denominatore o anche ai due termini. Esempi: 1 kA/cm2, 1 hPa/km. 5 Gli esponenti di questi simboli composti si applicano all’intera combinazione di simboli. Esempi: 1 km3 = (103 m)3 = 109 m3

1 cm-1 = (10-2 m)-1 = 102 m-1 1 mm2/s = (10-3 m)2/s = 10-6 m2/s

Art. 21 Prescrizioni particolari per l’utilizzazione dei prefissi 1 L’applicazione dei prefissi non è autorizzata per:

– la divisione del cerchio in 360° (art. 15); – il minuto, l’ora e il giorno (art. 15); – la diottria (art. 18); – il carato metrico (art. 18); – l’ara e l’ettaro (art. 18); – il millimetro di mercurio (art. 18); – il decibel (art. 18).

2 Le denominazioni dei multipli e sottomultipli decimali dell’unità di massa vengono formate mediante l’aggiunta dei nomi di prefissi alla parola «grammo» o dei loro simboli al simbolo «g». Esempio: milligrammo, mg.

Sezione 9: ...

Art. 2214

14 Abrogato dal n. I dell’O del 7 dic. 2012, con effetto dal 1° gen. 2013 (RU 2012 7193).

6

Unità. O 941.202

Sezione 10: Disposizioni finali

Art. 23 Diritto previgente: abrogazione L’ordinanza del 23 novembre 197715 sulle unità è abrogata.

Art. 2416

Art. 25 Entrata in vigore La presente ordinanza entra in vigore il 1° gennaio 1995.

15 [RU 1977 2405, 1980 601, 1981 634, 1982 2305, 1984 1529, 1985 384] 16 Abrogato dal n. I dell’O del 7 dic. 2012, con effetto dal 1° gen. 2013 (RU 2012 7193).

7

941.202 Moneta. Pesi e misure. Metalli preziosi. Esplosivi

Allegato17

17 Abrogato dal n. I dell’O del 7 dic. 2012, con effetto dal 1° gen. 2013 (RU 2012 7193).

8