Об интеллектуальной собственности Обучение в области ИС Обеспечение уважения интеллектуальной собственности Информационно-просветительская работа в области ИС ИС для ИС и ИС в области Информация о патентах и технологиях Информация о товарных знаках Информация о промышленных образцах Информация о географических указаниях Информация о новых сортах растений (UPOV) Законы, договоры и судебные решения в области ИС Ресурсы в области ИС Отчеты в области ИС Патентная охрана Охрана товарных знаков Охрана промышленных образцов Охрана географических указаний Охрана новых сортов растений (UPOV) Разрешение споров в области ИС Деловые решения для ведомств ИС Оплата услуг в области ИС Органы по ведению переговоров и директивные органы Сотрудничество в целях развития Поддержка инновационной деятельности Государственно-частные партнерства Инструменты и сервисы на базе ИИ Организация Работа с ВОИС Подотчетность Патенты Товарные знаки Промышленные образцы Географические указания Авторское право Коммерческая тайна Академия ВОИС Практикумы и семинары Защита прав ИС WIPO ALERT Информационно-просветительская работа Международный день ИС Журнал ВОИС Тематические исследования и истории успеха Новости ИС Премии ВОИС Бизнеса Университетов Коренных народов Судебных органов Генетические ресурсы, традиционные знания и традиционные выражения культуры Экономика Гендерное равенство Глобальное здравоохранение Изменение климата Политика в области конкуренции Цели в области устойчивого развития Передовых технологий Мобильных приложений Спорта Туризма PATENTSCOPE Патентная аналитика Международная патентная классификация ARDI – исследования в интересах инноваций ASPI – специализированная патентная информация Глобальная база данных по брендам Madrid Monitor База данных Article 6ter Express Ниццкая классификация Венская классификация Глобальная база данных по образцам Бюллетень международных образцов База данных Hague Express Локарнская классификация База данных Lisbon Express Глобальная база данных по ГУ База данных о сортах растений PLUTO База данных GENIE Договоры, административные функции которых выполняет ВОИС WIPO Lex – законы, договоры и судебные решения в области ИС Стандарты ВОИС Статистика в области ИС WIPO Pearl (терминология) Публикации ВОИС Страновые справки по ИС Центр знаний ВОИС Серия публикаций ВОИС «Тенденции в области технологий» Глобальный инновационный индекс Доклад о положении в области интеллектуальной собственности в мире PCT – международная патентная система Портал ePCT Будапештская система – международная система депонирования микроорганизмов Мадридская система – международная система товарных знаков Портал eMadrid Cтатья 6ter (гербы, флаги, эмблемы) Гаагская система – система международной регистрации образцов Портал eHague Лиссабонская система – международная система географических указаний Портал eLisbon UPOV PRISMA UPOV e-PVP Administration UPOV e-PVP DUS Exchange Посредничество Арбитраж Вынесение экспертных заключений Споры по доменным именам Система централизованного доступа к результатам поиска и экспертизы (CASE) Служба цифрового доступа (DAS) WIPO Pay Текущий счет в ВОИС Ассамблеи ВОИС Постоянные комитеты График заседаний WIPO Webcast Официальные документы ВОИС Повестка дня в области развития Техническая помощь Учебные заведения в области ИС Поддержка в связи с COVID-19 Национальные стратегии в области ИС Помощь в вопросах политики и законодательной деятельности Центр сотрудничества Центры поддержки технологий и инноваций (ЦПТИ) Передача технологий Программа содействия изобретателям (IAP) WIPO GREEN PAT-INFORMED ВОИС Консорциум доступных книг Консорциум «ВОИС для авторов» WIPO Translate для перевода Система для распознавания речи Помощник по классификации Государства-члены Наблюдатели Генеральный директор Деятельность в разбивке по подразделениям Внешние бюро Вакансии Закупки Результаты и бюджет Финансовая отчетность Надзор
Arabic English Spanish French Russian Chinese
Законы Договоры Решения Просмотреть по юрисдикции

Швейцария

CH437

Назад

Ordinanza del 23 novembre 1994 sulle unità

 Ordinanza del 23 novembre 1994 sulle unità

941.202Ordinanza sulle unità

del 23 novembre 1994 (Stato 1° gennaio 1995)

Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 2, 4 a 7 e 27 della legge federale del 9 giugno 19771 sulla metrologia, ordina:

Sezione 1: Disposizioni generali

Art. 1 Oggetto La presente ordinanza regola:

a. le denominazioni e definizioni delle unità legali di misura (unità) e i loro multipli e sottomultipli;

b. l’utilizzazione di tali denominazioni; c. le responsabilità dell’approntamento e della diffusione delle unità.

Art. 2 Denominazioni delle unità 1 Per le unità nonché i loro multipli e sottomultipli ai quali la presente ordinanza attribuisce nomi e simboli particolari, l’utilizzazione di tali denominazioni è obbli­ gatoria. 2 Grandezze fisiche alle quali la presente ordinanza non attribuisce un’unità parti­ colare devono essere espresse in prodotti di potenze delle unità previste nella pre­ sente ordinanza. Per questi prodotti l’espressione algebrica ha valore di denomina­ zione. 3 Se, in un sistema di trattamento dell’informazione, mancano i simboli prescritti per le unità, queste possono essere rappresentate secondo la Norma internazionale ISO 2955, 19832. 4 L’utilizzazione della lettera «l» nei simboli delle unità (litro: l, Lumen: lm, Lux: lx) non deve essere causa di confusioni con la cifra «uno».

RU 1994 3109 1 RS 941.20 2 ISO 2955-1983 (F) «Représentation des unités du Système international et d’autres unités

dans des systèmes comprenant des jeux de caractères limités». Questa norma può essere consultata all’Ufficio federale della metrologia, Lindenweg 50, 3003 Berna-Wabern.

1

941.202 Commercio

Sezione 2: Unità di base del Sistema Internazionale di Unità (SI)

Art. 3 Lunghezza Il metro (m) è la lunghezza del tragitto percorso nel vuoto dalla luce in 1/299 792 458 di secondo.

Art. 4 Massa Il chilogrammo (kg) è pari alla massa del prototipo internazionale del chilogrammo.

Art. 5 Tempo Il secondo (s) è la durata di 9 192 631 770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione fra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’atomo del cesio 133.

Art. 6 Intensità di corrente elettrica L’ampère (A) è l’intensità di una corrente elettrica costante che, percorrendo due conduttori paralleli rettilinei, di lunghezza infinita, di sezione circolare trascurabile, posti alla distanza di un metro l’uno dall’altro nel vuoto, produrrebbe fra questi conduttori una forza uguale a 2·10-7 newton su ogni metro di lunghezza.

Art. 7 Temperatura 1 Il kelvin (K) è la frazione 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell’acqua. 2 La temperatura può ugualmente esprimersi in grado Celsius (°C). La temperatura Celsius è pari alla temperatura termodinamica corrispondente espressa in kelvin dalla quale si deduce 273,15. L’unità grado Celsius è uguale all’unità kelvin. 3 Differenze di temperatura possono essere espresse in kelvin o in grado Celsius.

Art. 8 Quantità di materia 1 La mole (mol) è la quantità di materia di un sistema che contiene tante entità ele­ mentari quanti sono gli atomi in 0,012 chilogrammi di carbonio 12. 2 Quando si usa la mole, le entità elementari devono essere specificate, esse possono essere atomi, molecole, ioni, elettroni, altre particelle, oppure raggruppamenti speci­ ficati di tali particelle.

Art. 9 Intensità luminosa La candela (cd) è l’intensità luminosa, in una determinata direzione, di una sorgente che emette un irraggiamento monocromatico di frequenza 540·1012 hertz e la cui intensità energetica in tale direzione è 1/683 watt per steradiante.

2

O sulle unità 941.202

Sezione 3: Unità supplementari SI

Art. 10 Angolo piano Il radiante (rad) è l’angolo piano (angolo) compreso tra due raggi che, sulla circonfe­ renza di un cerchio, intercettano un arco di lunghezza pari a quella del raggio.

Art. 11 Angolo solido Lo steradiante (sr) è l’angolo solido, che, avendo il vertice al centro di una sfera, delimita sulla superficie di questa un’area pari a quella di un quadrato di lato uguale al raggio della sfera.

Sezione 4: Unità derivate SI

Art. 12 Definizione e presentazione delle unità derivate SI 1 Le unità derivate SI sono unità derivate in modo coerente dalle unità SI di base e dalle unità supplementari SI. 2 Esse vengono indicate sotto forma di prodotti di potenze delle unità SI di base e delle unità supplementari SI con un fattore numerico pari ad 1.

Art. 13 Denominazioni particolari per unità derivate SI Le unità derivate seguenti portano nomi e simboli particolari:

Grandezza nome simbolo in altre in unità SI delle unità delle unità unità SI di base

Frequenza Forza Pressione, tensione Energia, lavoro, quantità di calore Potenza, flusso energetico Quantità di elettricità,

Hertz Newton Pascal

Joule Watt

Hz N Pa

J W

N·m-2

N·m J·s-l

s-1 m·kg·s-2 m-1·kg·s-2

m2·kg·s-2 m2·kg·s-3

carica elettrica Coulomb C s·A Tensione elettrica, diffe- renza di potenziale elettrico, forza elettromotrice Resistenza elettrica Conduttanza Capacità elettrica Flusso d’induzione

Volt Ohm Siemens Farad

V Ω S F

W·A-1 V·A-1 A·V-1 C·V-1

m2·kg·s-3·A-1 m2·kg·s-3·A-2 m-2·kg-1·s3·A2 m-2·kg-1·s4·A2

magnetica Induzione magnetica Induttanza Flusso luminoso

Weber Tesla Henry Lumen

Wb T H lm

V·s Wb·m-2 Wb·A-1

m2·kg·s-2·A-1 kg·s-2·A-1 m2·kg·s-2·A-2 cd·sr

3

941.202 Commercio

Grandezza nome simbolo in altre in unità SI delle unità delle unità unità SI di base

Illuminamento Lux lx lm·m-2 m-2·cd·sr Attività (irraggiamento ionizzante) Dose assorbita Dose equivalente

Becquerel Gray Sievert

Bq Gy Sv

J·kg-1 J·kg-1

s-1 m2·s-2 m2·s-2

Sezione 5: Multipli e sottomultipli di unità SI ammessi come unità proprie con denominazioni particolari

Art. 14 Unità sotto forma di multipli e sottomultipli decimali di unità SI I multipli e sottomultipli decimali di unità SI seguenti possono essere utilizzati come unità proprie con nomi e simboli particolari:

Grandezza Nome delle unità Simbolo delle unità Relazione con le unità SI

Volume Massa Pression, tensione

Litro Tonnellata Bar

l o L t bar

1 l=1 dm3=10-3 m3 1 t=1 Mg=103 kg 1 bar=105 Pa

Art. 15 Unità sotto forma di multipli e sottomultipli non-decimali di unità SI I multipli e sottomultipli non-decimali di unità SI seguenti possono essere utilizzati come unità proprie con nomi e simboli particolari:

Grandezza Nome delle unità Simbolo Relazione con le unità SI delle unità

Angolo

Tempo

Angolo giro Grado centesimale, Gon Grado sessagesimale Minuto d’angolo Secondo d’angolo Minuto Ora

gon ° ’ ’’ min h

1 angolo giro=2π rad 1 gon=(π/200) rad 1°=(π/180) rad 1’=(π/10 800) rad 1’’=(π/648 000) rad 1 min=60 s 1 h=3600 s

Giorno d 1 d=86 400 s

4

O sulle unità 941.202

Sezione 6: Unità definite indipendentemente dalle unità SI di base

Art. 16 Unità di massa atomica L’unità di massa atomica (u) è pari a 1/12 della massa di un atomo del nuclide 12 C. 1 u ≈ 1,660 540 2·10-27 kg

Art. 17 Elettronvolt L’elettronvolt (eV) è l’energia acquisita da un elettrone che passa, nel vuoto, da un punto ad un altro che abbia una differenza di potenziale di un volt. 1 eV ≈ 1,602 177 33·10-19 J

Sezione 7: Unità ammesse unicamente in settori di applicazione specializzati

Art. 18 Le unità seguenti possono essere utilizzate soltanto per grandezze particolari:

Grandezza Nome delle unità Simbolo Relazione con le unità SI delle unità

Vergenza dei sistemi ottici Diottria 1 diottria=1 m-1 Massa delle pietre preziose Carato metrico ct 1 ct=2·10-4 kg Area delle superfici agrarie e dei fondi Ara a 1 a=102 m2

Ettaro ha 1 ha=104 m2 Massa lineica delle fibre tessili e dei filati Tex tex 1 tex=1 g·km-1 Pressione sanguigna e pressione millimetro degli altri liquidi organici di mercurio mmHg 1 mmHG=133,322 Pa3 Sezione efficace in fisica delle particelle e nucleare Barn b 1 b=10-28 m2 Potenza apparente della corrente elettrica alternata Voltampère VA 1 VA=1 m2·kg·s-3 Potenza elettrica reattiva Var var 1 var=1 m2·kg·s-3 Livello sonoro decibel dB livello sonoro [dB]=

20 lg (livello pressione acustica [μPa]/20μPa)

3 Valore approssimato di 13,5951·9,80665

5

941.202 Commercio

Sezione 8: Formazione di multipli e sottomultipli decimali delle unità

Art. 19 Prefissi SI 1 I multipli e sottomultipli decimali delle unità possono essere formati per mezzo di espressioni particolari, i prefissi SI (prefissi), posti davanti alla denominazione di unità. 2 I nomi e simboli dei prefissi sono attribuiti secondo i fattori di moltiplicazione ri­ spettivamente di divisione seguenti:

Nome Simbolo Fattore Nome Simbolo Fattore del prefisso del prefisso

Yotta Y 1024 Deci d 10-1 Zetta Z 1021 Centi c 10-2 Exa E 1018 Milli m 10-3 Peta P 1015 Micro μ 10-6 Tera T 1012 Nano n 10-9 Giga Mega Chilo

G M k

109 106 103

Pico Femto Atto

p f a

10-12 10-15 10-18

Etto Deca

h da

102 101

Zepto Yocto

z y

10-21 10-24

2 La collocazione di un prefisso davanti a un’unità corrisponde alla moltiplicazione dell’unità per il fattore associato.

Art. 20 Prescrizioni generali per l’utilizzazione dei prefissi 1 I nomi dei prefissi possono essere utilizzati soltanto con nomi d’unità; i simboli dei prefissi soltanto con simboli d’unità. 2 Il nome del prefisso viene posto davanti al nome di unità senza intervallo e ugual­ mente per il simbolo del prefisso davanti al simbolo dell’unità. 3 I prefissi non si possono accumulare. Esempio: ,,pF’’ deve figurare in vece di ,,μμF’’. 4 I multipli o sottomultipli decimali delle unità derivate formate di un quoziente pos­ sono avere un prefisso sia al numeratore che al denominatore o anche ai due termini. Esempi: 1 kA/cm2, 1 hPa/km. 5 Gli esponenti di questi simboli composti si applicano all’intera combinazione di simboli. Esempi: 1 km3 = (103 m)3 = 109 m3

1 cm-1 = (10-2 m)-1 = 102 m-1 1 mm2/s = (10-3 m)2/s = 10-6 m2/s.

6

O sulle unità 941.202

Art. 21 Prescrizioni particolari per l’utilizzazione dei prefissi 1 L’applicazione dei prefissi non è autorizzata per:

– la divisione del cerchio in 360° (art. 15); – il minuto, l’ora e il giorno (art. 15); – la diottria (art. 18); – il carato metrico (art. 18); – l’ara e l’ettaro (art. 18); – il millimetro di mercurio (art. 18); – il decibel (art. 18).

2 Le denominazioni dei multipli e sottomultipli decimali dell’unità di massa vengono formate mediante l’aggiunta dei nomi di prefissi alla parola «grammo» o dei loro simboli al simbolo «g». Esempio: milligrammo, mg.

Sezione 9: Approntamento e diffusione delle unità

Art. 22 1 L'Ufficio federale di metrologia (METAS)4 mette a disposizione unità sufficiente­ mente esatte e s’incarica della loro diffusione. 2 Le unità da approntare sono realizzate nella METAS o nei laboratori da esso de­ signati, sia sulla base della loro definizione sia derivandole dalle caratteristiche di misure materializzate o di materiali di riferimento conservati in tali istituzioni. 3 La METAS confronta a intervalli adeguati le unità realizzate nonché le misure materializzate e i materiali di riferimento che conserva, con quelli di altre istituzioni. Per tali raffronti la METAS sceglie in priorità laboratori di metrologia nazionali o internazionali che realizzano le unità corrispondenti in base alle loro definizioni.

La designazione dell’unità amministrativa è stata adattata in applicazione dell’art. 16 cpv. 3 dell'O del 17 nov. 2004 sulle pubblicazioni (RS 170.512.1). Di detta modifica è stato te­ nuto conto in tutto il presente testo.

7

4

941.202 Commercio

Sezione 10: Disposizioni finali

Art. 23 Diritto previgente: abrogazione L’ordinanza del 23 novembre 19775 sulle unità è abrogata.

Art. 24 Disposizioni transitorie 1 L’utilizzazione delle unità conformi alla precedente ordinanza, ma non più previste dalla presente ordinanza sulle unità, è permessa fino al 31 dicembre 1996. Alla con­ versione delle vecchie in nuove unità si applica l’allegato. 2 Per gli strumenti di misurazione verificati prima del 31 dicembre 1996, le disposi­ zioni della presente ordinanza si applicano soltanto alla scadenza della verificazione.

Art. 25 Entrata in vigore La presente ordinanza entra in vigore il 1° gennaio 1995.

[RU 1977 2405, 1980 601, 1981 634, 1982 2305, 1984 1529, 1985 384]

8

5

O sulle unità 941.202

Allegato (art. 24 cpv. 1)

Conversione di vecchie unità in nuove unità

Vecchie unità Conversione Nuove unità

Nome Simbolo Nome Simbolo

Curie Ci 1 Ci=37·109 Bq Becquerel Bq Rad rd 1 rd=0,01 Gy Gray Gy Rem rem 1 rem=0,01 Sv Sievert Sv Röntgen R 1 R=0,000258 C/kg C/kg C/kg Angolo retto 1 angolo retto=(π/2)rad Radiante rad

9

941.202 Commercio

10